Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
Sezione di BENEVENTO

 

 

"Tra stereotipi e pregiudizi. dove sono le donne?" - Se ne è parlato nel corso di un incontro on line con l'avvocata Giovanna Megna
torna     
sab 30-01-2021 15:06, n.139, Segreteria, Incontri, letto 701 volte
"Tra stereotipi e pregiudizi. dove sono le donne?"
Se ne è parlato nel corso di un incontro on line con l'avvocata Giovanna Megna

Un incontro per parlare di donne in rapporto agli stereotipi e ai pregiudizi. Questo il tema dell'incontro proposto dalla Fidapa - Benevento e declinato in un incontro on line viste le rsetrizioni dovute alla pandemia in atto. Argomento dell’incontro sono stati gli stereotipi e i pregiudizi sul genere femminile con un vivace ed articolato incontro che ha focalizzato l'attenzione sulla difficoltà ad abbandonare stereotipi e pregiudizi spesso anche da parte delle stesse donne e quanto essi sono presenti e radicati nella società e nella nostra cultura diventando elementi dell’educazione dei bambini e successivamente sono diffusi, spesso inconsapevolmente, in ambienti familiari, sociali, lavorativi e politici. “Questi concetti sono alla base della discriminazione sul genere femminile – questa una delle riflessioni - e portano di conseguenza ad inevitabili atti di violenza psicologica e fisica sulle donne. Destrutturare gli stereotipi è una necessità e in questo momento una vera urgenza, per farlo bisogna innanzitutto identificarli, capirne l’origine, la storia e la composizione e individuare chi ne è portatore. Usare “occhiali di genere” attraverso cui avere una chiara visione di errate forme di comunicazione nei media, capire l’importanza dei termini e del linguaggio utilizzati nell’informazione di stampa, sui social, nell’educazione in ambito famigliare e scolastico. E’ necessario approntare un sistema di sinergia tra ordini professionali, istituzioni, associazioni, un’azione che sia in grado di sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica ma, soprattutto informare e formare professionisti e figure competenti e di riferimento, direttamente coinvolte nella problematica e presenti come figure attive nella risoluzione del fenomeno tanto distorto e patologico della visione del genere femminile”. Poi è stato fatto un excursus nel mondo delle leggi dell’emancipazione femminile, del percorso fatto fino ad oggi ma anche una chiara valutazione di quanto lavoro ci sia ancora da fare. Ai saluti della Presidente Distrettuale Rossella Del Prete sono seguiti l’introduzione di Paola Sapio, Presidente della Sezione Fidapa di Benevento e gli interventi dell’Avvocata Giovanna Megna, esperta di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile. Intense le incursioni artistiche della poetessa Milena Di Rubbo con il video-appello “A mani nude”, che ha partecipato all’iniziativa del CNF “Tanti fili, una rete”, una rete per arginare il fenomeno della violenza di genere. Ed ancora il testo “Sara” primo premio al secondo concorso internazionale di poesia “Gemme di primavera” tenuto ad Aprilia nel 2009. A chiudere un Inno alla donna, il testo poetico “Tanto bella e tanto virtuosa pare”, una celebrazione alla dolcezza, bellezza e virtù della donna.

















  
  
________________________________________________________________________________________________